Archivi autore: Letizia_Gariglio

Oggi “Letteratura e poesia dell’Antico Egitto”

Letture di Domenico Diaferia,  Roberto Gho  e Letizia Gariglio oggi mercoledì 4 ottobre alla Biblioteca “Geisser” a Torino (corso Casale 5), ore 17,30

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Oggi “Letteratura e poesia dell’Antico Egitto”

Ma che letture d’Egitto!

Ma che letture d’Egitto!Nonostante il titolo irriguardoso che abbiamo dato, le letture di testi dell’Antico Egitto che Domenico Diaferia, Roberto Gho ed io proporremo mercoledì 4 ottobre alla Biblioteca Geisser sono serissime,

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Ma che letture d’Egitto!

Colloquio/Intervista fra Elsa Graffi e Letizia Gariglio

Fessure è il titolo della prima raccolta di racconti contenuti nel tuo libro La felicità è momentaneamente occupata. Sono spiragli, colpi d’occhio nella vita di una donna. È così? Sì, sono squarci improvvisi, feritoie da cui si possono cogliere istanti, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura, Senza categoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Colloquio/Intervista fra Elsa Graffi e Letizia Gariglio

Pura Natura

Può esserci titolo migliore di Pura Natura per un simposio di land art? Vita in natura per i quindici artisti partecipanti, creazione in natura di opere elaborate a partire da materiali naturali. Ma allora: qual è lo scopo di una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura e ambiente, Senza categoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Pura Natura

Perché la prosopopea. In risposta a un lettore

  Buon giorno. Innanzi tutto la ringrazio. Sono felice di aver almeno accontentato un lettore. Non mi riconosco nella definizione di “surreale”, almeno non in senso storico-letterario. Se intendiamo per surreale un’espressione che si ricolleghi direttamente con il mondo dell’inconscio … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice, Scrittura | Commenti disabilitati su Perché la prosopopea. In risposta a un lettore

Carlo il tarlo e la legge dell’ottava. (In risposta al commento d’una lettrice)

Sono ben lieta di soddisfare il tuo interesse per il racconto. Come tu hai osservato c’è un riferimento nel racconto Viaggio di un tarlo in un’ottava alla legge dell’ottava espressa da Gurdjeff. Ma non solo. Quando da ragazzina andavo a … Continua a leggere

Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura, Senza categoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Carlo il tarlo e la legge dell’ottava. (In risposta al commento d’una lettrice)

Conoscete le poesie di Grazia Valente?

Conoscete le poesie di Grazia Valente? Sono molto belle. Avrete modo di ascoltarne alcune prossimamente, sabato 6 maggio, alle ore 17,45 nella Sala Adele Piatino di via Botticelli 26 a Torino.

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Conoscete le poesie di Grazia Valente?

LETTURA RACCONTI

Venerdì 24 marzo lettura di Roberto Gho e Letizia Gariglio da La felicità è momentaneamente occupata di Letizia Gariglio (Nuova Ipsa Editore), attorno alle ore 21, presso Libreria La Bussola, via Po, 9 (TO). Si partecipa alla Maratona di Letture.

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice | Commenti disabilitati su LETTURA RACCONTI

PRESENTAZIONE “LA FELICITA’ E’ MOMENTANEAMENTE OCCUPATA”

LA FELICITA’ E’ MOMENTANEAMENTE OCCUPATA lettura interpretativa dell’autrice, Patrizia Aramu e Roberto Gho dal volume di racconti omonimo di Letizia Gariglio Piola Libreria di Catia, via Bibiana 31 To Sabato 11 marzo, ore 20.30    

Pubblicato in Cultura e ambiente, Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice | Commenti disabilitati su PRESENTAZIONE “LA FELICITA’ E’ MOMENTANEAMENTE OCCUPATA”

FOTO PRESENTAZIONE CHIERI

Gli attori Patrizia Aramu e Roberto Gho con Letizia Gariglio

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice | Commenti disabilitati su FOTO PRESENTAZIONE CHIERI

PRESENTAZIONE LIBRO LETIZIA GARIGLIO CHIERI

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice | Commenti disabilitati su PRESENTAZIONE LIBRO LETIZIA GARIGLIO CHIERI

La felicità è momentaneamente occupata di Letizia Gariglio

Il volume di racconti di Letizia Gariglio, dopo la presentazione di  Torino avventuta in dicembre, viene presentato giovedì 2 febbraio alle ore  18 alla Mondadori Bookstore di CHIERI, in via Vittorio Emanuele 42/b.

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su La felicità è momentaneamente occupata di Letizia Gariglio

Nuovi racconti di Domenico Diaferia

Mercoledì 16 Marzo ore 17.30 presso la Biblioteca Civica Alberto Geisser, Corso Casale, 5 Presentazione del nuovo libro di Domenico Diaferia “I racconti del Controscoglio Letture dell’autore, di Letizia Gariglio e di Roberto Gho  

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Nuovi racconti di Domenico Diaferia

8 marzo con Grazia Valente

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su 8 marzo con Grazia Valente

Mio caro Adamo

In occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, si svolgerà la performance della poetessa Grazia Valente Mio caro Adamo, poesie e collage al femminile. L’autrice  presenterà la  silloge Ambaradonna, edita da Achille e la Tartaruga, 2015, con l’introduzione di Angela Donna. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Mio caro Adamo

Venerdì 4 marzo alle 18:00 Inaugurazione mostra POLITIKABARETT – I Nuovi Gobbi dal 1970 al 1984, Parco Le Serre di Grugliasco Ecco la presentazione dell’istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, Regione Piemonte – Città di Grugliasco : … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su

Iniziative di amici

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Iniziative di amici

Amico poeta Franco Dionigi

Poesia in Progress Torino 2016 Ricordo dell’amico poeta Franco Dionigi Giovedì 25 Febbraio 2016 , ore 16.45 presso la Libreria Claudiana di via Principe Tommaso, 1

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Amico poeta Franco Dionigi

BINARI inVERSI – Genova

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su BINARI inVERSI – Genova

Alessandro Novellini

Poesia in Progress                                              Torino                                                    2016 Venerdì 19 febbraio  ore 17.00         presso la Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo Po e Decoratori (“gli Imbianchini”), via Lanfranchi, 28 Presentazione del libro di Alessandro Novellini,  Non troverai altro luogo Intervento del giornalista … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Alessandro Novellini

La nostra CASA

Ci vogliono 12 zeri per scrivere un miliardo (o bilione, in lingua inglese); se noi quella cifra la moltiplichiamo per tre e mezzo, otteniamo pressapoco il tempo in cui è stata popolata la Terra. Bene, in questo tempo sono sparite … Continua a leggere

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Commenti disabilitati su La nostra CASA

Bellezza e condivisione

  Yann Arthus-Bertrand è un ambientalista francese, che usa giornalismo e fotografia per comunicare le sue idee di ambientalista. Davanti ai suoi video e alle sue fotografie si ha l’impressione non solo di cogliere un messaggio

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Commenti disabilitati su Bellezza e condivisione

Intervista di Grazia Valente a Letizia Gariglio

Grazia Valente ha intervistato Letizia Gariglio, autrice della raccolta di poesie Amaritudine:

Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura | Commenti disabilitati su Intervista di Grazia Valente a Letizia Gariglio

RECENSIONE di AMARITUDINE

Recensione di GRAZIA VALENTE della raccolta di poesie Amaritudine di Letizia Gariglio (Amaritudine. Poesie d’amore e disamore di Letizia Gariglio. Nuova Ipsa Editore, Palermo. In tutte le librerie dal 12 maggio 2015). . Amaritudine: una parola insolita, dal suono dolce-amaro, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri dell'autrice | Commenti disabilitati su RECENSIONE di AMARITUDINE

Due eventi in sinergia

Due eventi sinergici sabato 30 maggio a Chieri, in piazza Cavour 3, presso la Libreria Mondadori, a Palazzo Balbiano, alle ore 17: INAUGURAZIONE MOSTRA DI TEGI CANFARI, TEGUMENTO e PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE DI LETIZIA GARIGLIO, AMARITUDINE La scultrice … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice | Commenti disabilitati su Due eventi in sinergia

Presentazione a Chieri

Sabato 30 maggio alle ore 17 la raccolta di poesie Amaritudine sarà presentata a Chieri, presso la Libreria Mondadori, in piazza Cavour 3.

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice, Scrittura | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Presentazione a Chieri

AMARITUDINE on line

Ora la raccolta di poesie AMARITUDINE si trova anche in formato e-book in tutte le principali librerie on line.

Pubblicato in Libri dell'autrice | Contrassegnato | Commenti disabilitati su AMARITUDINE on line

Presentazione e performance Amaritudine 06/05

Hanno letto alcune poesie della raccolta Amaritudine: Milena Boico, Alberto Giovannini Luca, Roberto Gho, Antonietta Vallarella. È intervenuto il duo di danza contemporanea Blueknees, formato da Arianna Contursi e Barbara Nepote.

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances, Libri dell'autrice | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Presentazione e performance Amaritudine 06/05

Pro memoria – INVITO Mercoledì 06 / 05 ore 18

Amaritudine, raccolta di poesie Nuova Ipsa Editore, Palermo aprile 2015 presentazione e performance con l’autrice, Letizia Gariglio, alcuni amici e le Blueknees, duo di danza contemporanea Biblioteca Geisser, corso Casale 5 Torino (parco Michelotti), mercoledì 6 maggio ore 18.  

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Pro memoria – INVITO Mercoledì 06 / 05 ore 18

BLUEKNEES SU AMARITUDINE

Le BLUEKNEES Arianna Contursi e Barbara Nepote hanno creato sul tema AMARITUDINE una coreografia di danza contemporanea (12′ circa). La presenteranno mercoledì 6 maggio

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Contrassegnato | Commenti disabilitati su BLUEKNEES SU AMARITUDINE

Enigmi dentro e fuori di sé

Se n’è andato da poco il vagone “di Primo Levi”, che era situato in piazza Castello, a Torino, a pochi metri da Palazzo Madama dove, nella Corte Medievale, era allestita una mostra sul poliedrico intellettuale torinese: I mondi di Primo … Continua a leggere

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Enigmi dentro e fuori di sé

Iniziativa mercoledì 25 marzo 2015

Mercoledì 25 marzo 2015 alle ore 15,30 presso il Centro Incontri di Corso Belgio 91 a Torino avrà luogo un’iniziativa intitolata “PRIMO LEVI, SE QUESTO E’ UN POETA” Tutti conosciamo Primo Levi come autore di “Se questo è un uomo”, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Iniziativa mercoledì 25 marzo 2015

Miradòlo, il Castello all’imbocco della Val Chisone

A S. Secondo di Pinerolo si erge il Castello di Miradòlo, in parte restaurato e i cui spazi complessivi sono in via di recupero.

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Miradòlo, il Castello all’imbocco della Val Chisone

Inviolabilità dell’anima, inviolabilità del corpo

Guercino, Martirio di San Sebastiano – USA, Collezione Federico Castelluccio (Articolo pubblicato sul numero 11/2015 di InOgniDove) Una grande mostra su un solo tema pittorico, percorso nei secoli da decine di artisti, è ospitata nel Castello di Miradolo. Vi si … Continua a leggere

Pubblicato in Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Inviolabilità dell’anima, inviolabilità del corpo

Sta fermo? O torna indietro?

Frutto di sincretismo culturale, le feste legate al solstizio sono il risultato di concezioni religiose e filosofiche molto diverse tra loro, tuttavia gli antichi popoli di Mesopotamia, Egitto, Siria, Arabia, Persia, Roma condividevano un dato comune: la forte dipendenza

Pubblicato in Cultura e ambiente | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sta fermo? O torna indietro?

Tempi sacri

Non vi è cultura, popolo, gruppo umano che non possieda una propria concezione del tempo e in essa un’idea di fine/principio, che porti con sé una fase di rigenerazione della vita. Ovunque le cerimonie per il nuovo anno riflettono al … Continua a leggere

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Tempi sacri

Liberiamo il Piemonte

Ricordate la sentenza Minotauro? L’inchiesta Minotauro, sfociata nel 2011 in circa 140 arresti, riguarda la presenza, nel territorio torinese e piemontese, di dieci articolazioni della ‘ndrangheta,

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Liberiamo il Piemonte

Se sono cose nostre…

(Articolo pubblicato su n. 10/2014 di InOgniDove – Piemonte; www.inognidovepiemonte.it) Negli ultimi anni i beni confiscati alla mafia sono diventati non solo il risultato di un iter di giustizia, ma uno strumento

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Se sono cose nostre…

Se potessimo cacciarli!

  (L’articolo è stato pubblicato sul numero 10/2014  della rivista InOgniDove – Piemonte (www.inognidovepiemonte.it)   I cacciatori hanno di che dirsi soddisfatti; coloro che sono contro la caccia molto meno. Vediamo cosa succederà prossimamente

Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Se potessimo cacciarli!

Insegnare italiano agli stranieri

Continuo a nutrire una certa passione per l’insegnamento, sebbene non si tratti più da molto tempo della mia attività principale; come appassionata della lingua italiana continuo a essere sensibile alle nuove proposte nel campo della formazione dei docenti nell’insegnamento dell’italiano … Continua a leggere

Pubblicato in Formazione, educazione, Lingua | Commenti disabilitati su Insegnare italiano agli stranieri

Lettura poesie

Giovedì 4 dicembre 2014, ore 17,30 presso Caffè “Le due Salette” di via Po, 14 a Torino Domenico Diafèria e Letizia Gariglio leggono le poesie di Domenico Diaferia. L’autore presenta il volume di poesie appena pubblicato da Trauben, Sole bianco. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, presentazioni, performances | Commenti disabilitati su Lettura poesie

PROPOSTA PER SCUOLE PRIMARIE. Incontri su matematica vedica e laboratorio lettura

INCONTRI GRATUITI SULLA MATEMATICA VEDICA LABORATORIO LETTURA SU VEDICHESTORIE Sto promuovendo la diffusione del volume di racconti, per bambini tra i sette e i dodici anni, VedicheStorie. Storie di matematica vedica, di cui sono autrice.

Pubblicato in Formazione, educazione | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su PROPOSTA PER SCUOLE PRIMARIE. Incontri su matematica vedica e laboratorio lettura

L’ultimo ballo dell’orsa

   Risale al 18 luglio 2014 la cosiddetta delibera ammazza-orsi: la delibera della giunta della Provincia Autonoma di Trento che ha introdotto la categoria dell’orso dannoso e ne ha prevista l’uccisione, come misura di prevenzione. Noi riteniamo che senza la … Continua a leggere

Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su L’ultimo ballo dell’orsa

Nome di battaglia Nina. Intervista ad un’esponente del Movimento No Tav

L’articolo è stato pubblicato sul n. 9/2014 di InOgniDove; fa parete di un servizio intitolato STORIE DI DEMOCRAZIA NEGATA. Sto osservando alcune immagini scattate durante una manifestazione No Tav: bambini con il loro giocattolo sotto il braccio, anziane con il … Continua a leggere

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Commenti disabilitati su Nome di battaglia Nina. Intervista ad un’esponente del Movimento No Tav

La terra su cui cammina un popolo

L’articolo è comparso sul n. 9/2014 di InOgniDove (fa parte di un servizio intitolato STORIE DI DEMOCRAZIA NEGATA) No Tav: vale a dire No alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Nasce da questa idea fondamentale il Movimento … Continua a leggere

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La terra su cui cammina un popolo

11) Tutte le strade portano al lupanare

Io non capisco perché un appartenente alla corrente artistica del cubismo sia senza dubbio alcuno un cubista, ma se attribuiamo lo stesso nome comune ad una appartenente del genere femminile la si immagini in preda a contorcimenti semiacrobatici su un … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 11) Tutte le strade portano al lupanare

10) Se fossero ciela e terro…

A quanto pare noi umane e umani non siamo in grado di pensare se non per metafore. Ce lo hanno spiegato il filosofo Mark Jonhson e il linguista George Lakoff: la metafora non è solo una figura del linguaggio, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 10) Se fossero ciela e terro…

9) Hilary a te!

Allora, che cosa ne facciamo di questo benedetto articolo anteposto ai cognomi femminili o a nome e cognome? Si può avere la Mazzucco o a la Cristina Campo? Ci vuole l’articolo? Non ci vuole? Ci può stare?

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 9) Hilary a te!

8) Arrivare dove?

Articolo letto dall’autrice “Arriveremo dove gli altri non arrivano», dissero. Ma erano trascorse alcune ore, e dei ragazzi non c’era alcuna notizia». Qualcuno ancora chiese: Laura, Antonio e Maria sono arrivati? Pare che Laura, Antonio e Maria non fossero proprio … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 8) Arrivare dove?

7) Marcare il territorio

Articolo letto dall’autrice: Pare che le donne condividano il loro destino con molti altri elementi. Ci hanno spiegato i linguisti di Praga, i quali hanno elaborato la nozione di marcatezza, che quando osserviamo i due elementi opposti di un binomio, … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 7) Marcare il territorio

6) Agrimensora K.

Articolo letto dall’autrice: «Scusi, lei che mestiere fa?» «Sono casalinga». «E io levatrice… io mascherina, io sartina, io bustaia…» « E lei signore?» «Io mondino… io ricamatore… io lavandaio».

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 6) Agrimensora K.

5) Presupposti riduttivi

Articolo letto dall’autrice: Ricordo un giochetto sotto forma di storiella che girava qualche anno fa. “Un padre e un figlio hanno un incidente d’auto gravissimo. Il padre muore. Il figlio viene trasportato d’urgenza in ospedale a sirene spiegate. Intanto, in … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 5) Presupposti riduttivi

4) Oscuramento linguistico

Ci sono in giro orecchie davvero raffinate. Quando ascoltano nomi declinati al femminile vengono urtate nella loro sensibilità e si ribellano a certi stridori. I possessori delle orecchie dicono di non poter tollerare le cacofonie prodotte da obbrobri sonori come … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 4) Oscuramento linguistico

3) Il femminile esiste: basta usarlo

Chi è stato a cena con una rossa non si tranquillizzi. Può darsi che sua moglie non lo venga a sapere, ma ha senz’altro indirettamente contribuito, attraverso l’articolo di pettegolezzo che un giornalista ha scritto su di lui, a prolungare … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 3) Il femminile esiste: basta usarlo

2) Parole al femminile chiare e corrette

Articolo letto dall’autrice:   Ecco una breve sintesi di una serie di affermazioni colte fra annunci televisivi e radiofonici, spezzoni di articoli e, naturalmente, di pettegolezzi sulla bocca della gente: «Ministro, si sentono voci sulla sua gravidanza… possiamo farle gli … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 2) Parole al femminile chiare e corrette

1) Dissimmetrie pericolose

Articolo letto dall’autrice: Dissimmetrie pericolose Sembra impossibile, ma la formazione del genere femminile in grammatica, in italiano come in svariate altre lingue, può non essere rispettoso del genere umano femminile. Da circa venticinque anni, vale a dire da quando si … Continua a leggere

Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 1) Dissimmetrie pericolose

NOI E GLI ANIMALI

Il servizio è stato pubblicato sul n. 8/2014 della rivista  InOgniDove. Contiene tre articoli: Il rapporto fra l’uomo e gli animali Antiche scritture e nuove idee sugli animali Non tutte le colpe sono delle teorie   Il rapporto  fra l’uomo … Continua a leggere

Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su NOI E GLI ANIMALI

SCIE CHIMICHE. COSA STA SUCCEDENDO NEL NOSTRO CIELO

Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su SCIE CHIMICHE. COSA STA SUCCEDENDO NEL NOSTRO CIELO

VEDICHESTORIE – Storie di matematica vedica

È stato pubblicato da Nuova Ipsa Editore (Palermo) il libro contenente le prime tre storie di matematica vedica fra quelle scritte da me. Sono racconti, rivolti a bambini di età scolare, che veicolano un approccio alla matematica vedica e ad … Continua a leggere

Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su VEDICHESTORIE – Storie di matematica vedica

Le prime tre storie

Ecco i primi tre racconti:

Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Le prime tre storie