I miei temi
-
Ultimi articoli
- UN PO’ DI ZUCCHERO NEL CAFFÈ? BUON ANNO 13 Gennaio 2022
- DANTE E LA MADRE TERRA 13 Dicembre 2021
- DISSENSI E NONSENSI di Letizia Gariglio 11 Novembre 2021
- OGGI NIETZSCHE MI HA SPIEGATO IL COVID di Letizia Gariglio 11 Ottobre 2021
- ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio 11 Ottobre 2021
- “IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA” di Letizia Gariglio 10 Settembre 2021
- DANTE FRA GLI ESOTERISTI. di Letizia Gariglio 10 Agosto 2021
- CORONATI E SCORNATI di Letizia Gariglio 11 Luglio 2021
- LUME V’È DATO A BENE E A MALIZIA di Letizia Gariglio 10 Luglio 2021
- STELLE, STELLE, STELLE di Letizia Gariglio 10 Giugno 2021
- QUATTRO PIANETI PER UN VIAGGIATORE di Letizia Gariglio 10 Maggio 2021
- IL VIAGGIO: DANTE O METE ESOTICHE? di Letizia Gariglio 10 Aprile 2021
- MICIDIALI PER IL VIRUS di Letizia Gariglio 13 Marzo 2021
- LO SHOW DELLA PAURA di Letizia Gariglio 12 Febbraio 2021
- SCUSI: CHE ERA È? di Letizia Gariglio 10 Gennaio 2021
- VIVA I BALOCCI di Letizia Gariglio 10 Dicembre 2020
- TALVOLTA UNA MASCHERA DICE PIÙ COSE DI UN VOLTO di Letizia Gariglio 10 Novembre 2020
- LA SCUOLA E LO ZEN di Letizia Gariglio 13 Ottobre 2020
- A SCUOLA. LE PAROLE PER ALIMENTARE LA PAURA di Letizia Gariglio 13 Settembre 2020
- CERCASI EROE, NO PERDITEMPO di Letizia Gariglio 13 Agosto 2020
Calendario
Novembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I vostri commenti
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Archivi tag: matematica vedica
VEDICHESTORIE – Storie di matematica vedica
È stato pubblicato da Nuova Ipsa Editore (Palermo) il libro contenente le prime tre storie di matematica vedica fra quelle scritte da me. Sono racconti, rivolti a bambini di età scolare, che veicolano un approccio alla matematica vedica e ad … Continua a leggere
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica, storie vediche
Commenti disabilitati su VEDICHESTORIE – Storie di matematica vedica
Che cos’è la Matematica Vedica
È una matematica fondata su un postulato basilare: la possibilità e la volontà di semplificare. L’applicazione costante di questo principio di base trova perfetta evidenza nei calcoli matematici, che si eseguono con grande semplicità e rapidità, sempre su una riga … Continua a leggere
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Che cos’è la Matematica Vedica
Sutra, aforismi matematici
I Sutra, vale a dire i versi ispiratori dei principi della matematica vedica sono contenuti in una porzione dell’Atharva Veda (Parishista). Con questo termine nella letteratura indiana si indicano aforismi brevissimi di rituale solenne o domestico, di filosofia, grammatica e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Sutra, aforismi matematici
Veda
Qualche curiosità etimologica. La parola Veda viene da vid, radice sanscrita che attiene al sapere, alla conoscenza. La parola, prima greca e poi latina, idea, ha la stessa etimologia; anche i sostantivi inglesi wit e wisdom pescano nello stesso bacino. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Veda
Shri Bharati Krisna Tirthaji
Shri Bharati Krisna Tirthaji (1884-1960), è colui che tra il 1911 e il 1918 riscoprì il sistema di calcolo aritmetico racchiuso fra i Veda. Secondo i suoi studi, l’intero mondo del calcolo sarebbe racchiuso in 16 Sutra e tredici sotto-Sutra, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Shri Bharati Krisna Tirthaji
Intervista a Letizia Gariglio
L’articolo sulle VedicheStorie, di Francesca Sales, compare su numero dell’autunno 2013 della rivista inOgnidove. È seguito da un’intervista all’autrice Letizia Gariglio. Intervista a Letizia Gariglio Vedichestorie e la matematica vedica per i bambini di Francesca Sales Esce a fine mese … Continua a leggere
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Intervista a Letizia Gariglio
Recensione Pepe verde
Sulla rivista di lettura e letteratura per ragazzi Il Pepe Verde, numero di Aprile 60/2014, è uscita una presentazione di Ferdinando Albertazzi delle VedicheStorie. L’articolo, intitolato Il gioco delle tabelline, si trova a pagine 29.
Pubblicato in Libri dell'autrice, Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Recensione Pepe verde