I miei temi
-
Ultimi articoli
- Amor, cha nullo amato amor perdona. Dialogo impossibile 30 Aprile 2018
- Racconto Ai-Ibur-Shapu 29 Aprile 2018
- Islas Encantadas 23 Aprile 2018
- L’amore, ah l’amore 23 Aprile 2018
- Splendido pubblico a Binaria 28 Marzo 2018
- Impronte di artiste 24 Marzo 2018
- La felicità è momentaneamente occupata a Binaria 18 Marzo 2018
- Oggi “Letteratura e poesia dell’Antico Egitto” 4 Ottobre 2017
- Ma che letture d’Egitto! 1 Ottobre 2017
- Colloquio/Intervista fra Elsa Graffi e Letizia Gariglio 29 Giugno 2017
- Pura Natura 29 Giugno 2017
- Perché la prosopopea. In risposta a un lettore 20 Giugno 2017
- Carlo il tarlo e la legge dell’ottava. (In risposta al commento d’una lettrice) 16 Giugno 2017
- Conoscete le poesie di Grazia Valente? 22 Aprile 2017
- LETTURA RACCONTI 23 Marzo 2017
- PRESENTAZIONE “LA FELICITA’ E’ MOMENTANEAMENTE OCCUPATA” 5 Marzo 2017
- FOTO PRESENTAZIONE CHIERI 8 Febbraio 2017
- PRESENTAZIONE LIBRO LETIZIA GARIGLIO CHIERI 26 Gennaio 2017
- La felicità è momentaneamente occupata di Letizia Gariglio 25 Gennaio 2017
- Nuovi racconti di Domenico Diaferia 12 Marzo 2016
Calendario
Febbraio: 2019 L M M G V S D « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 I vostri commenti
- anna sparviero su Contatti
- Elsa su Contatti
- Melania Zucchetti su Contatti
- Sergio Notario su Conoscete le poesie di Grazia Valente?
- Letizia_Gariglio su LETTURA RACCONTI
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Archivi tag: grammatica antisessista
9) Hilary a te!
Allora, che cosa ne facciamo di questo benedetto articolo anteposto ai cognomi femminili o a nome e cognome? Si può avere la Mazzucco o a la Cristina Campo? Ci vuole l’articolo? Non ci vuole? Ci può stare?
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 9) Hilary a te!
8) Arrivare dove?
Articolo letto dall’autrice “Arriveremo dove gli altri non arrivano», dissero. Ma erano trascorse alcune ore, e dei ragazzi non c’era alcuna notizia». Qualcuno ancora chiese: Laura, Antonio e Maria sono arrivati? Pare che Laura, Antonio e Maria non fossero proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista
Commenti disabilitati su 8) Arrivare dove?
7) Marcare il territorio
Articolo letto dall’autrice: Pare che le donne condividano il loro destino con molti altri elementi. Ci hanno spiegato i linguisti di Praga, i quali hanno elaborato la nozione di marcatezza, che quando osserviamo i due elementi opposti di un binomio, … Continua a leggere
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 7) Marcare il territorio
6) Agrimensora K.
Articolo letto dall’autrice: «Scusi, lei che mestiere fa?» «Sono casalinga». «E io levatrice… io mascherina, io sartina, io bustaia…» « E lei signore?» «Io mondino… io ricamatore… io lavandaio».
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 6) Agrimensora K.