I miei temi
-
Ultimi articoli
- LA SCUOLA E LO ZEN di Letizia Gariglio 13 Ottobre 2020
- A SCUOLA. LE PAROLE PER ALIMENTARE LA PAURA di Letizia Gariglio 13 Settembre 2020
- CERCASI EROE, NO PERDITEMPO di Letizia Gariglio 13 Agosto 2020
- RESTYLING DEL GENE O ARMI TECNOLOGICHE? di Letizia Gariglio 13 Luglio 2020
- TRA VIRUS E CONIGLIETTI di Letizia Gariglio 12 Giugno 2020
- GLI ALTRI PUZZANO SEMPRE DI PIÙ di Letizia Gariglio 10 Maggio 2020
- IN VIRUS VERITAS. LE MALATTIE NELLA LETTERATURA. MA CHE COS’È LA LETTERATURA? di Letizia Gariglio 10 Aprile 2020
- LA PESTE DELLA DIMENTICANZA di Letizia Gariglio 10 Marzo 2020
- LA GRANDEZZA DELL’UOMO È NEL PENSIERO, DICEVA IDA MAGLI 10 Febbraio 2020
- INCERTO SULLA TUA APPARTENENZA SARAI PIÙ MANIPOLABILE di Letizia Gariglio 10 Gennaio 2020
- I REIETTI DI ROSSELLA MONACO di Letizia Gariglio 10 Dicembre 2019
- SOLITARI O VIZIATI? di Letizia Gariglio 10 Novembre 2019
- TRA ANGELI E GENDER di Letizia Gariglio 10 Settembre 2019
- GENDER E SCUOLA di Letizia Gariglio 10 Agosto 2019
- IMPOSSIBILI ALTRE FORME DI PENSIERO di Letizia Gariglio 10 Luglio 2019
- PERSUASI AD ACCETTARE L’INACCETTABILE 10 Giugno 2019
- AVARI DI MENTE di Letizia Gariglio 10 Giugno 2019
- BECCATI ‘STO CIUCCIO DIGITALE E TACI! di Letizia Gariglio 10 Maggio 2019
- «PRONTO? VOGLIO PARLARTI DEL TELEFONINO» di Letizia Gariglio 10 Aprile 2019
- UN FILO D’ERBA CI SALVERÀ 10 Marzo 2019
Calendario
Marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I vostri commenti
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Archivi tag: grammatica antisessista
9) Hilary a te!
Allora, che cosa ne facciamo di questo benedetto articolo anteposto ai cognomi femminili o a nome e cognome? Si può avere la Mazzucco o a la Cristina Campo? Ci vuole l’articolo? Non ci vuole? Ci può stare?
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 9) Hilary a te!
8) Arrivare dove?
Articolo letto dall’autrice “Arriveremo dove gli altri non arrivano», dissero. Ma erano trascorse alcune ore, e dei ragazzi non c’era alcuna notizia». Qualcuno ancora chiese: Laura, Antonio e Maria sono arrivati? Pare che Laura, Antonio e Maria non fossero proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista
Commenti disabilitati su 8) Arrivare dove?
7) Marcare il territorio
Articolo letto dall’autrice: Pare che le donne condividano il loro destino con molti altri elementi. Ci hanno spiegato i linguisti di Praga, i quali hanno elaborato la nozione di marcatezza, che quando osserviamo i due elementi opposti di un binomio, … Continua a leggere
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 7) Marcare il territorio
6) Agrimensora K.
Articolo letto dall’autrice: «Scusi, lei che mestiere fa?» «Sono casalinga». «E io levatrice… io mascherina, io sartina, io bustaia…» « E lei signore?» «Io mondino… io ricamatore… io lavandaio».
Pubblicato in Lingua, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 6) Agrimensora K.