Ci sono in giro orecchie davvero raffinate. Quando ascoltano nomi declinati al femminile vengono urtate nella loro sensibilità e si ribellano a certi stridori. I possessori delle orecchie dicono di non poter tollerare le cacofonie prodotte da obbrobri sonori come questora o prefetta e nemmeno quello di ministra. Quanto alla minestra, invece, nessun fastidio auditivo, se preparata da una donna servizievole.
Beh, ci dispiace per loro e lo sconcerto sonoro, ma ci auguriamo davvero che ne sentano sempre di più, di parole così. Ciò possa consentigli di riflettere che forse il loro fastidio non è solo legato alla fonetica, ma ad una inveterata abitudine a disconoscere il valore di presenze femminili in ruoli importanti.
Per ovviare alla mancanza di raffinatezza del suono le stesse orecchie di velluto propongono a piena voce il loro rimedio: che sia definitivamente accettato il maschile come se fosse un genere neutro. Che dunque si continui a dire, secondo loro: il deputato o il capitano, benché riferito a una donna.
Tuttavia in italiano non esiste un genere neutro, e la convinzione che il maschile in questi casi sostituisca il femminile è pura falsità; così è accompagnata da parte nostra dal dubbio, del tutto giustificato, che in realtà lo scopo principale della manovra sia quello di nascondere la presenza femminile, oscurando la specificità di genere. Questa è una vera e propria discriminazione, che si attua nel modo di rappresentare la donna rispetto all’uomo nell’uso della lingua. Infatti un’efficace intervento funzionale all’oscuramento linguistico della figura professionale e istituzionale femminile fa sì che venga evitata una precisa comunicazione in merito.
Ma noi sappiamo, e non dimentichiamolo, che non è possibile non-comunicare: si comunica una negazione. Dunque, largo alle capitane di molti settori!
I miei temi
-
Ultimi articoli
- Amor, cha nullo amato amor perdona. Dialogo impossibile 30 Aprile 2018
- Racconto Ai-Ibur-Shapu 29 Aprile 2018
- Islas Encantadas 23 Aprile 2018
- L’amore, ah l’amore 23 Aprile 2018
- Splendido pubblico a Binaria 28 Marzo 2018
- Impronte di artiste 24 Marzo 2018
- La felicità è momentaneamente occupata a Binaria 18 Marzo 2018
- Oggi “Letteratura e poesia dell’Antico Egitto” 4 Ottobre 2017
- Ma che letture d’Egitto! 1 Ottobre 2017
- Colloquio/Intervista fra Elsa Graffi e Letizia Gariglio 29 Giugno 2017
- Pura Natura 29 Giugno 2017
- Perché la prosopopea. In risposta a un lettore 20 Giugno 2017
- Carlo il tarlo e la legge dell’ottava. (In risposta al commento d’una lettrice) 16 Giugno 2017
- Conoscete le poesie di Grazia Valente? 22 Aprile 2017
- LETTURA RACCONTI 23 Marzo 2017
- PRESENTAZIONE “LA FELICITA’ E’ MOMENTANEAMENTE OCCUPATA” 5 Marzo 2017
- FOTO PRESENTAZIONE CHIERI 8 Febbraio 2017
- PRESENTAZIONE LIBRO LETIZIA GARIGLIO CHIERI 26 Gennaio 2017
- La felicità è momentaneamente occupata di Letizia Gariglio 25 Gennaio 2017
- Nuovi racconti di Domenico Diaferia 12 Marzo 2016
Calendario
Febbraio: 2019 L M M G V S D « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 I vostri commenti
- anna sparviero su Contatti
- Elsa su Contatti
- Melania Zucchetti su Contatti
- Sergio Notario su Conoscete le poesie di Grazia Valente?
- Letizia_Gariglio su LETTURA RACCONTI
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antispecismo
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- via francigena