VEDICHESTORIE – Storie di matematica vedica

È stato pubblicato da Nuova Ipsa Editore (Palermo) il libro contenente le prime tre storie di matematica vedica fra quelle scritte da me.

Copertina

Sono racconti, rivolti a bambini di età scolare, che veicolano un approccio alla matematica vedica e ad alcune sue tecniche.

Il libro non possiede caratteristiche strettamente didattiche, ma all’interno di ogni storia i giovani lettori fanno l’incontro con una tecnica particolarmente interessante di calcolo aritmetico secondo i principi educativi della matematica vedica. Non mancheranno, nello svolgersi delle storie, brevi riferimenti espliciti ai Sutra, alle formule di parole che ho tradotto in italiano in modo leggero e giocoso.

Il libro è dedicato ai bambini nell’età della scuola elementare, contiene tre storie: nella prima si scopre perché le cifre si scrivono così e il loro legame con la cultura Veda, nella seconda e nella terza si impara a calcolare con un metodo corporeo rapidissimo la tabellina del nove e tutte le tabelline dal sei in poi (quelle più difficili da imparare mnemonicamente!). I protagonisti sono i fili conduttori delle storie.

Nirmala-mostra-le-mani-di-spalle

 Nel comporre il corpo di racconti ho delineato un gruppo di personaggi, protagonisti delle vicende narrate, che a partire dall’inizio della scuola (primaria) si muovono sullo sfondo di una città (Torino), venendo a contatto con alcune normali difficoltà di crescita, di maturazione e di apprendimento; a mano a mano che i personaggi crescono, crescono anche progressivamente e gradualmente le complessità delle situazioni in cui si trovano. La narrazione consente ai giovani lettori la proiezione e l’identificazione con i personaggi.

Nel gruppo di coprotagonisti si delineano in particolare alcune difficoltà di uno di loro, Dante, che sperimenta, come a qualcuno di noi è accaduto, una speciale indisponibilità verso la matematica. La materia non solo lo annoia a morte, gli procura feroci mal di testa e pesanti indigestioni (il boccone è duro da mandare giù), ma finisce con il complicare una delicata situazione familiare. Come spesso accade nella vita è l’amicizia quel meraviglioso elisir che appiana molte cose! L’occasione di venire a contatto in Internet con una cultura lontana offre opportunità per un approccio nuovo e diverso con la matematica.

Nirmala-insegna-come-usare-le-mani

Nelle prime tre storie si comincia dai primi gradini della Matematica Vedica, riscoperta nel ‘900 ad opera di Shri Bharati Krisna Tirthaji.

Questa voce è stata pubblicata in Libri dell'autrice, Scrittura e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.